

Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ) e FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria) hanno stipulato un protocollo d’intesa per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro
Il passaggio tra la formazione scolastica e il mondo del lavoro non è sempre armonioso e senza ostacoli. Per superare questi problemi scende in campo l’associazionismo, nella fattispecie la Fipcg, Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria, che lo scorso 20 giugno ha firmato un accordo con il MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Scopo dell’accordo, è quello di creare una serie di iniziative a livello territoriale per realizzare tirocini formativi presso imprese del settore, attivare esperienze di alternanza scuola-lavoro e iniziative di informazione rivolte agli studenti e ai docenti delle istituzioni scolastiche, al fine di rendere i percorsi formativi quanto più connessi.
La Fipgc al suo interno ha costituito una commissione che lavorerà accanto al Miur per definire le modalità operative.
“È stato siglato un protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e la Fipcg per rafforzare il rapporto tra scuola e lavoro e offrire agli studenti opportunità di formazione di alto e qualificato profilo, volte all’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro – spiega Roberto Lestani, campione del mondo di pasticceria e presidente della Fipgc -. Con questo accordo la Fipcg intende realizzare sinergie con il sistema scolastico nazionale, per contribuire con proprie risorse, esperienze, conoscenze scientifiche, tecnologiche e gestionali, al miglioramento della formazione tecnico-professionale, tecnologica ed operativa degli studenti, con particolare riferimento agli Istituti Professionali, settore Servizi – Indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera”.